Attivazioni DCI in Alta Valle di Susa (TO155 - TO404)
L'Alta Valle di Susa, con le sue strade militari costruite tra le due guerre, fornisce la possibilità di godere
dei panorami straordinari perché esse consentono di raggiungere quote elevate 2200 - 2400 metri con la vettura,
meglio se fuoristrada, e successivamente proseguire a piedi su bei sentieri.
Quest'estate le condizioni climatiche sono state fovorevoli e ci hanno consentito di spaziare su diversi fronti sia
in Italia che in Francia.
Durante queste passeggiate ho raggiunto, tra le altre mete, un forte edificato a fine ottocento quando il Regno
d'Italia iniziava a costruire una linea difensiva nei confronti della Francia. Questo forte, non ancora censito ai
fini DCI, è situato a 2200 metri in posizione molto aperta e poteva battere un ampio territorio dove i francesi
avrebbero potuto tentare un'invasione. Penso di riuscire ad attivarlo durante la prossima estate.
Sempre in tema di attivazioni ho messo nel carniere TO155 Batteria del Petit Vallon a Claviere (new one), che avevo
provveduto a far referenziare tempo fa.
Questa batteria è rivolta verso il confine francese e doveva impedire il passaggio di truppe nemiche sulla strada
di collegamento tra Briancon e Cesana.
Trattandosi di un edificio di fine ottocento è ben visibile. Negli anni '30 vennero costruite altre difese scavandole
nella pura roccia. Con i trattati di pace del 1947 la maggior parte delle installazioni situate in territorio italiano,
ma nei pressi del confine, vennero fatte esplodere, ma è tutt'ora possibile visitarle prestando la dovuta attenzione
ed essendo muniti di adeguate pile. Nella maggior parte dei casi gli interni sono rimasti intatti mentre gli accessi
hanno subito gravi danni rendendoli inutilizzabili a fini militari.
Ho operato prevalentemente in 40 metri collegando principalmente OM italiani ma anche tedeschi, greci, sloveni, croati,
ecc. Sempre difficile contattare la Liguria sebbene utilizzassi un dipolo; come mast la classica canna da pesca.
Ho pensato poi di riattivare TO404 Forte di Champlas Seguin, questo forte situato a 2000 metri si trova proprio nel
centro delle Montagne Olimpiche tra Cesana e Sestriere. Costruito a fine ottocento aveva lo scopo di dare manforte
alla Batteria del Petit Vallon in caso di attacco francese.
Come si vede dalle foto non ho potuto usufruire di alcun sostegno esterno ed ho dovuto "arrangiarmi" ed utilizzare la
ruota di scorta della vettura quale sostegno della canna da pesca.
Naturalmente gli imprevisti fanno capolino, a metà dell'attivazione la batteria si è seduta e per continuare le
operazioni ho dovuto ridurre drasticamente la potenza dell'apparato uscendo con meno di 40 Watt. Comunque anche
questa volta sono riuscito a concludere l'attivazione operando sia in 20 che in 40 m.
Un ringraziamento a tutti coloro che mi hanno aiutato a concludere le attivazioni avendo un po' di pazienza e senza
creare confusione in frequenza.
Un grazie particolare ad Ovidio i1scl per gli spot sul cluster.
Condizioni di lavoro: Icom 706, accordatore, batteria 50 Ah, dipolo 20/40 m.
Al prossimo new one.
Ciao, Gianni i1uwf