UNA PICCOLA STORIA DI PICCOLE RADIO
Gli "antichi" QRP, scritto da un "antico" del QRP
by Attilio I1BAY - I QRP Club 309
Indice della pagina 5
<-- Pagina precedente |
ICOM IC-703
Ultimamente anche le case costruttrici che non hanno mai costruito apparati dedicati al QRP, dopo il successo
incredibile dell'FT 817, hanno finito con l'interessarsi al mondo della bassa potenza e sono uscite con prodotti
dedicati.
È il caso della Icom con l'IC-703, ricetrans QRP di ultima generazione, di buona qualità, con soluzioni
interessanti proprio per questo settore.
Ecco le qualità salienti: dimensioni ridotte, 17x6x20 cm. in un contenitore robusto, con ampio visore e tutto
dentro per soli 2 Kg di peso. ATU con ampio range di accordo, DSP valido, manipolatore, tutto dentro e in
dotazione. Solo i filtri sono opzionali (uno solo alla volta). Alimentazione che può variare da 15 V a 9 V DC,
con le uscite RF e consumi che vanno da 10 W 3 Ah a 13,5 V e 5 W 2 Ah a 9 V.
Proprio la possibilità di poter
utilizzare l'alimentazione in un così ampio raggio danno a questo ricetrans una chance in più nel portatile.
Il ricevitore va da 30 KHz a 29,7 MHz.
SGC SG 2020 - Anno 2000
Questo ricetrans QRP è un apparato molto ben costruito, compatto, robusto, con un soft di gestione moderno, semplice e pratico.
La parte ricevente e quella trasmittente sono di buona qualità. La potenza in uscita va da frazione di Watt a 20 Watt, con consumi contenuti.
Purtroppo, non avendo filtri in media frequenza, ma solo filtri digitali audio in BF, lo rendono poco adatto all'uso nei
contest o nel traffico congestionato. È un apparato nato già superato, che però può far la gioia, di chi ama far
quattro chiacchiere con qualità!
I Gadget QRP
Ultimamente sono usciti diversi Kit QRP "gadget for fun", questo è uno di quelli: freq. 20 metri, RX amplificazione diretta,
TX 600 mW, solo telegrafia!
Si può fare anche qualche... QSO se la propagazione "tira" e il corrispondente ha pazienza!
E il tutto rigorosamente in una scatola di... mentine.
2005: "Automatic Antenna Tuner" - Elecraft T1
Dalla Elecraft viene proposto questo ATU in kit come gli altri dedicati a singole
apparecchiature della casa, ma questo kit ha alimentazione autonoma e processore di controllo
tanto da poter funzionare con qualsiasi RTX ed in più, per la prima volta, è offerto, per la
complessità del montaggio, anche in soluzione già montata. Non poteva che trovare posto vicino
(o dentro per merito di Max ik1fvo) all'FT 817 che si sa è l'esempio più diffuso nelle nostre
radio di miniaturizzazione! In uso un accoppiamento che rende il transceiver incredibilmente
versatile e protetto in RF. Nell'ATU come portatile non esiste consumo, il peso risibile, una
scatola di fiammiferi di una utilità assoluta fanno ora l'insieme "mitico"!
I dati salienti:
lavora con 0,5 W, cerca accordi migliori al disotto di 1,5:1, BT 9 V protetta, regge sino
oltre 20 W in SSB e 10 W in FM e digitali, da 1,8 a 54 MHz in 1 o 2 secondi nel tune, peso
con contenitore e batteria 140 gr., dimensioni 11,2 x 6,3 x 2,3 cm.
Come se questo non bastasse "qualcuno", Max ik1fvo, ha voluto ulteriormente miniaturizzare
il tutto prendendo il kit da montare e mettendolo al posto delle batterie, cambiando queste
in tre litio per telefonini da 3,7 V 1200 mA così da poter ancora andare in radio QRP per
qualche tempo.
Questa dunque è la storia di "Q"uelle "R"adio "P"iccole (QRP) che hanno accompagnato per tanti anni l'attività di un radioamatore di nome Attilio, con nominativo IIBAY.
Su richiesta sono disponibili gli schemi delle apparecchiature descritte scrivendo a: Attilio I1BAY: i1bay at libero dot it
<-- Pagina precedente |